Prefazione
Indigeni
di un pianeta virtuale
Introduzione
Parte prima
La frontiera elettronica
Dichiarazione
d�indipendenza del cyberspazio
Il virus della
libert�
1977-1994 Storia
della telematica sociale di base:
nascita e sviluppo delle reti
di BBS
1977 - Tutto inizia a
Chicago
CBBS
Modem fatti
in casa
Nevica da matti ... hackeriamo un
po�!
1984 - Fidonet, la prima rete
mondiale
Una tecnologia alla portata di
tutti
1985 - "The Well" e le controculture digitali degli anni
Ottanta
1986 - Dalla California alla Basilicata: Fidonet sbarca
in Italia
1990 - La caccia alle streghe dei servizi segreti
Usa
1992 - Nuove leggi sul software
1994 - Operazione
"Hardware I"
Parte seconda
Italian crackdown: la rete imbavagliata
11
maggio 2004 - Cronache dal
futuro
Cyberfavola
Quel modem cos�
pericoloso ...
Individui dediti a una sfrenata
libert�...
Uccidete la
telematica!
Cretini perditempo
...
E gettarono la spugna
...
Partigiani
telematici
Col portatile sotto il
cuscino
Calpestavano il tappeto
umano
Fummo trafitti dai messaggi
elettronici
11
maggio 1994 - Operazione "Hardware I"
Torino e
Pesaro
Cronaca dei sequestri
Pirati in guardia
Diritti
calpestati
Panico
La voce della stampa
Azione
politica
Le reazioni
Dall�Italia al mondo
Dietro le quinte
del crackdown
Le origini di BSA
Spinte
lobbistiche
Interessi di categoria
Lucro e profitto: la
sentenza di Cagliari
Gazzetta "ufficiosa"
1999 - Nuovo giro di
vite
3
giugno 1994 - PeaceLink crackdown
Criminalit�
informatica
Indagini preliminari
La
documentazione
Sequestro!
"Si intuisce un utilizzo
commerciale"
"Divengo tutto d�un tratto un sospetto
criminale"
La condanna
Intervista a Giovanni Pugliese
I
servizi di sicurezza
"Soppressione di civili"
La Digos a
Taranto
Oltranzismo ideologico
Una rete di
solidariet�
Giustizia a colpi di modem
Patre terza
Nuovi bavagli
Quattro
anni di repressione
1995 - Nubi
all�orizzonte
Reati d�opinione
1996 -
Allarme censura
1997 - Sesso e
contrabbando
Pedofili in
rete
Le indagini
La
stampa
Reazioni
Una nuova
legge
Silenzio
Contrabbandieri
di musica
1998 - Diffamatori e
satanisti
Solidariet� o
diffamazione?
Pagine sataniche
Epilogo:
la rete che verr�
Manifesto
per la libert� della
comunicazione
Introduzione
Nuovi
modelli e sistemi comunicativi
Realizzazione di
principi democratici
Nuove libert� e nuovi
diritti
Una rete di
comunit�
Comunicazione
Aspetto fondamentale
per individui e comunit�
Pieno diritto alla
comunicazione
Comunicazione
negata
La comunicazione non � una
merce
Nuove
opportunit�
Valore centrale della
comunicazione
Mass media
Rischi dei mezzi di
comunicazione
Rifiuto della
violenza
Immagini
stereotipate
Rispetto della
giustizia
Rispetto dei consumatori e dei
bambini
Censura
Concentrazione
dei poteri informativi
Libert� di
stampa
Informazione
Diritto di
accesso
Partecipazione
garantita
Rispetto delle culture e delle
lingue
Libert�
dell�informazione
Rispetto della sfera privata
degli
individui
Propriet�
Produzione
ed elaborazione delle informazioni
Bulletin Board
System
Utilit� pubblica dei
BBS
Autorizzazioni
Tecnologia
Standard
Produzione
e
distribuzione
Privacy
Anonimato
Crittografia
Banche
dati
Diritti, responsabilit� e
leggi
Responsabilit�
personale
Sequestri
Restrizioni
Regolamentazione
e amministrazione
Libert� dei singoli
paesi
Leggi
Uso
dell�informazione
Segretezza
militare
Autorizzazioni
Conclusioni
Licenza
di utilizzo e distribuzione del testo
Come
collegarsi a un bbs: i programmi di
comunicazione
Comandi
AT
Impostazioni di
base
Porta di
collegamento
Velocit� di
trasmissione
Parametri di
trasmissione
Emulazione di
terminale
Eco
locale
Controllo di
flusso
Registri
Protocolli
di trasferimento file
Bibliografia
commentata
Alfabetizzazione
Telematica
sociale
Storia delle
telecomunicazioni
Quotidiani e periodici (in
ordine cronologico)
Glossario
Indice analitico
Ringraziamenti