Archive for April, 2020
alone
mi sembrava proprio un “dogma”… stare da soli.
mamma mia quant’è bello stare da soli!
che libertà !
ma poi.. nella realtà …?
direi che, negli ultimi tempi (anni), tutte le volte che mi trovo da solo, mi auto-stresso.
davvero. sono più rilassato e “lento” quando sono in due (leggi: con Marzia), che quando sto solo.
mi prende una sorta di furia. furia di fare… troppo
troppi desideri
troppe informazioni
1 commentdisable
tra le sensazioni più frequenti che ho, è la grande (sensibile) difficoltà nel coordinare cervello -> azioni
con le parole, non ne parliamo. mi devo realmente sforzare, è una roba tutt’altro che naturale
con la scrittura su tastiera, sì, anche, a volte veramente “mi se ne esce la catena”
ma non parliamo dei gesti.. spesso mi scopro a fare goffamente più e più volte dei gesti che.. sembrano realmente denotare una sorta di DISABILITA’ al 95%
secondo me, al di là dell’aspetto “neurale”, comunque qualche problema fisico ci deve essere.
cioè, non è nemmeno un dubbio: ho fatto delle visite, e sembra proprio tunnel carpale.
3 commentsun giorno memorabile :)
…e così, un giorno ti viene voglia di cambiare la password di un vecchio (vecchio per dire VECCHIO) server…
e da lì in poi, non riesci più da accedere
strano perché la data dello shadow è coerente con il momento della modifica (7 aprile ore 9:53)… quindi l’operazione di cambio password in qualche “ha avuto effetto”:
# ls -l /etc/shadow*
-rw------- 1 root root 1262 Apr 7 09:53 /etc/shadow
-rw------- 1 root root 1262 Apr 17 2019 /etc/shadow-
-rw------- 1 root root 386 May 30 2002 /etc/shadow.new
…ma niente: chissà forse nel copia/incolla mi sarà scappato un carattere in meno, uno spazio dopo… boh, fatto sta che la password di root era ormai diventata ignota.
quindi, non mi è rimasta altra strada se non quella di… bucarmi da solo
avevo trovato alcuni exploit per il kernel in questione (local privilege escalation, perché io COMUNQUE avevo accesso come utente normale).
ho chiesto qualche consiglio/conferma ad amici perché… buh, l’exploit si compilava benissimo ma avevo timore a lanciarlo (memore di certe “voci” del passato in cui gli effetti sono stati distruttivi)
ma alla fine…:
$ ./a.out
[+] SLAB cleanup
child 1 VMAs 65469
[+] moved stack bfffe000, task_size=0xc0000000, map_base=0xbf800000
[+] vmalloc area 0xf7400000 - 0xffffd000
Wait... |
[+] race won maps=57776
expanded VMA (0xbfffc000-0xffffe000)
[!] try to exploit 0xf88dd000
[+] gate modified ( 0xffec93b1 0x0804ec00 )
[+] exploited, uid=0
sh-2.05b# id
uid=0(root) gid=0(root) groups=100(users)
Alternative
Se questa cosa non è praticabile, potrebbe andare bene anche questa:
la potrebbe suonare Miriam
No comments